La Missione dell’OSDIA

L’Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA) rappresenta la più grande e antica organizzazione nazionale dedicata agli uomini e alle donne di origine italiana negli Stati Uniti, incarnando l’essenza e l’eredità dei circa 17 milioni di americani di discendenza italiana. Questa organizzazione, che ha la sua sede nazionale a Washington D.C. vicino a Capitol Hill, si distingue per la sua straordinaria diversità e inclusività, accogliendo membri provenienti da ogni settore della società americana.

Fondata nel 1905 come società di mutuo soccorso per i primi immigrati italiani, l’OSDIA ha evoluto la sua missione nel tempo, mantenendo sempre saldo l’obiettivo di promuovere la cultura, le tradizioni, la lingua italiana e l’eredità degli antenati, oltre a valorizzare i contributi degli italo-americani agli Stati Uniti e al mondo. Tra i suoi ranghi si trovano dirigenti aziendali e membri sindacali, studenti e pensionati, insegnanti e avvocati, medici e vigili del fuoco, panettieri e operatori di Wall Street, rappresentando così l’intero spettro della società americana.

Oggi l’organizzazione vanta migliaia di membri distribuiti in tutti i cinquanta stati e nel Distretto di Columbia, rappresentando la principale organizzazione di servizio e advocacy per gli stimati 26 milioni di americani di discendenza italiana. Un aspetto fondamentale della missione dell’OSDIA è l’impegno nell’incoraggiare lo studio della lingua e della cultura italiana nelle scuole e nelle università americane, preservare le tradizioni, la cultura, la storia e il patrimonio italo-americano, e promuovere relazioni culturali più strette tra gli Stati Uniti e l’Italia.

L’organizzazione si distingue per la sua politica di parità di genere: le donne hanno sempre goduto di uguali diritti rispetto agli uomini, costituendo circa il 50% dei membri e ricoprendo posizioni di leadership a tutti i livelli, da presidente statale a fiduciario nazionale, vice presidente nazionale e presidente nazionale. L’OSDIA è aperta a persone di qualsiasi genere, età, religione, razza, credo, orientamento e professione, e non è necessario essere di origine italiana per farne parte.

L’Ordine ha anche istituito la Sons of Italy Foundation (SIF), un’istituzione filantropica privata che dal 1959 ha donato più di 164 milioni di dollari a borse di studio, ricerca medica, preservazione culturale e soccorso in caso di calamità. Attraverso la Commission for Social Justice (CSJ), il braccio anti-diffamazione dell’organizzazione, l’OSDIA si impegna attivamente nella lotta contro il razzismo, i pregiudizi e gli stereotipi che colpiscono tutte le razze, religioni e culture, con particolare attenzione alla comunità italo-americana.

L’Ordine gestisce anche il Garibaldi-Meucci Museum a Staten Island, New York, situato nella storica casa dell’inventore Antonio Meucci, che documenta la sua vita e quella del suo ospite Giuseppe Garibaldi, figura chiave dell’unificazione italiana. In questo modo, l’OSDIA continua a rappresentare il meglio dell’eredità italo-americana, combinando l’orgoglio per le proprie radici con un forte patriottismo americano e un impegno costante verso il progresso sociale e culturale.