La Storia dell’OSDIA

L’Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA) rappresenta una delle più significative organizzazioni italo-americane nella storia degli Stati Uniti. La sua storia ebbe inizio il 22 giugno 1905 nel quartiere di Little Italy a New York, quando il dottor Vincenzo Sellaro, insieme ad altri cinque immigrati italiani, fondò quella che originariamente era chiamata Ordine Figli d’Italia.

Questi pionieri, giunti negli Stati Uniti durante il periodo della grande migrazione italiana tra il 1880 e il 1923, si resero conto della necessità di creare un’organizzazione che potesse supportare la crescente comunità di immigrati italiani nel loro processo di integrazione nella società americana.

L’organizzazione si pose fin dall’inizio obiettivi ambiziosi e concreti, come l’assistenza agli immigrati nel percorso per ottenere la cittadinanza americana, la fornitura di benefici sanitari e mortuari, e la creazione di opportunità educative. Nei suoi primi anni di attività, l’OSDIA si distinse per l’istituzione di scuole gratuite dedicate all’insegnamento dell’inglese e per la creazione di centri specificamente dedicati ad aiutare gli immigrati nel processo di naturalizzazione.

I primi capitoli dell’organizzazione si impegnarono in numerose iniziative sociali, tra cui la creazione di orfanotrofi e case di riposo per anziani, l’istituzione di fondi assicurativi sulla vita e fondi mortuari, la fondazione di cooperative di credito, società di assistenza e fondi per borse di studio. Durante i periodi dei due conflitti mondiali, l’OSDIA dimostrò un forte impegno patriottico: i suoi membri acquistarono attivamente buoni e francobolli di guerra per sostenere lo sforzo bellico, e le varie logge si sfidarono tra loro per raccogliere il maggior contributo possibile per la Croce Rossa. In particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale, il Consiglio Supremo dell’OSDIA emanò una risoluzione che esortava tutti i membri a donare l’equivalente di una giornata di stipendio alla difesa nazionale.

Nel corso degli anni, l’organizzazione ha continuato a evolversi per rispondere alle mutevoli esigenze della comunità italo-americana, tanto che nel 2016 ha modificato il proprio nome in Order Sons and Daughters of Italy in America, riconoscendo così formalmente il ruolo fondamentale delle donne nell’organizzazione.

Fino ad oggi, i membri dell’OSDIA hanno dimostrato un impegno straordinario nella filantropia, donando decine di milioni di dollari a programmi educativi, soccorsi in caso di calamità, promozione culturale e ricerca medica, confermando così il loro ruolo centrale nel tessuto sociale americano e il loro costante impegno verso il progresso della società.